Gli spettacoli
L’approccio narrativo negli eventi pubblici e le sollecitazioni del linguaggio artistico offrono al pubblico scenari inaspettati per l’acquisizione della conoscenza. Consapevolmente integrate nella narrazione, le performance artistiche sono una voce non convenzionale nel racconto scientifico. Artisti, scienziati e pubblico sono così coinvolti nella definizione di una narrazione comune e di un nuovo linguaggio multiculturale.
L’importanza strategica del supercalcolo per affrontare le sfide scientifiche, industriali e sociali del nostro presente e del nostro futuro
Un intreccio di racconti sulla meccanica quantistica, la sua storia e la rivoluzione che ha portato nella scienza, nel pensiero e nella società.
A un passo dal Big Bang: ripercorrendo la storia del CERN in occasione del suo settantesimo compleanno
Intelligenza artificiale, supercalcolo e quantum computing tra voci, musica e arte digitale
Dove nasce la luce? Che cos’è la realtà? Quanto è quantistico il cosmo? Voci e racconti sulla meccanica quantistica
Un viaggio dall'origine del nostro universo, il Big Bang, ai giorni d'oggi, quando conoscenze e strumenti sempre più sofisticati ci permettono di comprenderne l'evoluzione.
Einstein Telescope: il futuro rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione che avrà l'obiettivo di rilevare eventi cosmici a distanze spaziali e temporali estremamente remote, avvicinandosi fino al Big Bang.
La scienza incontra l'arte digitale, per parlare di limiti e potenzialità di big data, intelligenza artificiale e supercomputer
Un architetto di fama internazionale e un fisico Premio Nobel dialogano sulle affinità di idee e metodi dell’arte e della scienza
Raccontare una delle scoperte di più importanti del secolo in una della piazze più belle d’Italia: il 12 luglio 2022 in Piazza Maggiore a Bologna, abbiamo festeggiato i 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs
Il racconto in musica della rivoluzione concettuale che ha portato la fisica classica a cedere il passo alla Meccanica Quantistica
Filo conduttore è il tempo, che guida le fasi evolutive del nostro universo, ma anche l’attesa paziente del ricercatore che indaga la realtà, e la vita dell’uomo che della produzione artistica e scientifica è il protagonista.
Un dialogo brillante sulla storia dell’Universo, un viaggio a ritroso da oggi alle origini del cosmo, seguendo la sua evoluzione e i segni che ci hanno permesso di ricostruirla.
Nell'anno dantesco, uno spettacolo che ripercorre quel filo sottile che lega la poesia di Dante alla scienza moderna.
Un concerto-racconto sul tema del corpo e delle tecnologie che utilizziamo per descriverlo ed esplorarlo, fino a indagare i misteri del cervello umano
Un teatro, un palco, enigmatiche scatole accatastate qua e là, uno schermo su cui scorrono parole, numeri, animazioni, film, tre ukuleli, un conduttore d'eccezione, un'attrice, un fisico: sono questi gli ingredienti di un viaggio nel tempo fino alle origini del cosmo
Sollecitate dall’ironia di Serena Dandini, tre scienziate d'eccellenza ripercorrono alcune delle idee più affascinanti sulla natura del nostro universo
Un viaggio alla ricerca di linguaggi comuni fra l’arte e la scienza, nel dialogo tra musica e letteratura con lo storico dell’arte Philippe Daverio.
L'universo e la sua esplorazione come punti d'incontro tra ricerca di base e missioni spaziali, in un inedito dialogo accompagnato da musica e letteratura
In un’alternanza di parole e musica, la narrazione in tre atti della più straordinaria scoperta in fisica degli ultimi 100 anni: la prima rivelazione di onde gravitazionali emesse dalla collisione tra buchi neri e dalla fusione di stelle di neutroni
Un viaggio alla scoperta dell'universo e dei suoi numerosi messaggeri - onde gravitazionali, luce, raggi cosmici, neutrini - che i fisici rivelano per indagarne la struttura.
Un dialogo irriverente sull’universo e la vita extraterrestre tra il gruppo comico The JackaL e i presidenti dell'INFN e dell'ASI
Un dialogo fra protagonisti della ricerca in occasione di un annuncio epocale: la scoperta nel 2016 delle prime onde gravitazionali, che ha aperto nuove straordinarie prospettive sull'universo
Fra gli spettacoli di maggior successo dell'INFN, un dialogo tra fisici accompagnato da musica, letteratura e disegni animati, che ripercorre l’intera evoluzione dell’universo, portando il pubblico a esplorare le frontiere stesse delle nostre conoscenze
In occasione delle settimane di studio del 2016 dedicate ad un nuovo grande acceleratore di particelle, una conferenza spettacolo dedicata alla fisica, alle sue sfide e alle macchine straordinarie costruite dagli scienziati per svelare l’infinitamente piccolo.
Uno show cooking a tema universo, un intreccio insolito che offre l’occasione per gustare le interpretazioni culinarie ispirate alla fisica, e scherzare sulle similitudini tra scienziati e chef: due professioni che hanno a che vedere con la creatività e la ricerca anche se in modo diverso.
Uno spettacolo altamente sperimentale che intrecciando scienza e arte di strada guida gli spettatori alla scoperta di alcuni dei misteri più affascinanti della ricerca contemporanea, come la materia oscura, l'energia oscura, l’antimateria, in un evento unico in cui si alternano talk show scientifico e performance artistiche.