Articoli
Libri per costruire la cultura scientifica
Intervista a Francesco Vissani, ideatore del Premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica
Katalin Karikó e Marco Crescenzi hanno vinto la X edizione del Premio Asimov, per l’occasione intervistiamo Francesco Vissani, ideatore del progetto.
La gravità interattiva
Intervista a Marco Brusa, fisico e divulgatore al Planetario di Torino Infini.to
Un nuovo percorso, costruito intorno a una struttura che ricorda un wormhole, si snoda a partire dalle idee fondamentali della Relatività Generale di Einstein fino alle onde gravitazionali e agli strumenti che permettono di rivelarle.
Una visita dal cosmo agli abissi
Intervista a Carla Distefano, ricercatrice dell’esperimento KM3Net ai Laboratori Nazionali del Sud
Il visitor centre del LNS dell’INFN accompagna i visitatori in un percorso di installazioni immersive per raccontare la ricerca di base in fisica delle astroparticelle e le sue ricadute sulla società
Ascolta i podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Scopri di piùCosa Accade
Bit e Particelle
Dagli esperimenti con il Large Hadron Collider al CERN di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle mai realizzato, all’osservazione dei neutrini attraverso l’esperimento sottomarino KM3NeT, installato nei fondali del Mediterraneo, dalla ricerca delle onde gravitazionali, che aprono nuove finestre sul cosmo, alle prospettive del futuristico Einstein Telescope, destinato a rivoluzionare l’astrofisica nei prossimi decenni.
Bertinoro
SCIENZA D’ESTATE – RITORNO AL MUSEO. Il summer camp di INFN Kids
Summer Camp “Scienza d’Estate – Ritorno al Museo!”, un’iniziativa dedicata a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni curiosi di esplorare il mondo della scienza attraverso il gioco, l’esperimento e l’osservazione
Padova
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
La storia artistica e spirituale lungo la rotta che unisce Venezia e Creta, con un focus particolare sull’oro, elemento simbolico e distintivo delle icone bizantine
Venezia
Modelli. Il sapere in 3 dimensioni
Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato!
Padova
INFN per la scuola
L’arte della ricerca a scuola
Portare la cultura scientifica a scuola, discutere di fisica e di ricerca tra i banchi, condividere il metodo scientifico, sperimentare insieme, dalle primarie alle scuole secondarie superiori, contribuire a formare nuove generazioni di cittadini consapevoli tra cui ci saranno anche le ricercatrici e i ricercatori di domani.
News
Fisica [è] Cultura
Nel dialogo con i luoghi in cui la cultura è di casa
Le attività dedicate al coinvolgimento del pubblico e progettate dall’INFN intrecciano la sperimentazione di nuovi linguaggi e il dialogo con realtà consolidate e tradizionalmente deputate all’offerta di iniziative e programmi culturali.
Se l’innovazione dei linguaggi è originata dalla relazione con gli artisti e dal dialogo tra arti, letteratura e narrazione, l’apertura al pubblico più ampio è possibile grazie alla collaborazione con i musei, i teatri, le biblioteche, il mondo della scuola.