Articoli
Insegnare a pensare quantistico
Intervista a Olivia Levrini, ricercatrice in didattica della fisica
La meccanica quantistica porta con sé un modo nuovo di guardare al mondo e strumenti di pensiero importanti per interpretare la complessità del presente.
La danza dei quanti
Intervista a Wally Holzhauser, coreografa e insegnante di danza contemporanea
L’evento, organizzato da MUSE a conclusione della mostra “Quanto”, esplora l’incontro tra la fisica fondamentale e l’arte del movimento corporeo.
Quanti di magia
Intervista a Raffaele Silvani, fisico e prestigiatore
Il mondo atomico e i suoi fenomeni stupefacenti e inattesi raccontato attraverso le tecniche dell’illusionismo
Ascolta i podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Scopri di piùCosa Accade
Einstein Telescope. In ascolto dell’universo
Dal 26 luglio al 24 novembre, la mostra “Einstein Telescope in ascolto dell’Universo” guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei più importanti progetti di ricerca dei prossimi decenni, raccontandone gli obiettivi, le tecnologie innovative, e valorizzando l’impatto che potrà avere sul territorio ospitante e sul tessuto socioculturale.
Cagliari
L’INFN al Festival della Scienza di Genova 2024 | Sfide
Spettacoli e incontri INFN al Festival della Scienza di Genova 2024
Mostre e installazioni interattive INFN al Festival della Scienza di Genova 2024
Laboratori per le scuole a cura dell’INFN per il Festival della Scienza di Genova 2024
L’INFN al Festival della Scienza dell’Alto Vicentino 2024
INFN per la scuola
L’arte della ricerca a scuola
Portare la cultura scientifica a scuola, discutere di fisica e di ricerca tra i banchi, condividere il metodo scientifico, sperimentare insieme, dalle primarie alle scuole secondarie superiori, contribuire a formare nuove generazioni di cittadini consapevoli tra cui ci saranno anche le ricercatrici e i ricercatori di domani.
News
Fisica [è] Cultura
Nel dialogo con i luoghi in cui la cultura è di casa
Le attività dedicate al coinvolgimento del pubblico e progettate dall’INFN intrecciano la sperimentazione di nuovi linguaggi e il dialogo con realtà consolidate e tradizionalmente deputate all’offerta di iniziative e programmi culturali.
Se l’innovazione dei linguaggi è originata dalla relazione con gli artisti e dal dialogo tra arti, letteratura e narrazione, l’apertura al pubblico più ampio è possibile grazie alla collaborazione con i musei, i teatri, le biblioteche, il mondo della scuola.