Articoli
Immaginazione ed esattezza
Macchine calcolatrici e computer quantistici, da Ada Byron a Anna Grassellino
Ripercorriamo le storie di alcune scienziate, che hanno potuto e voluto perseguire il loro sogno di dare grandi e piccoli contributi alla storia della scienza: c’è ancora molta strada da fare perché seguire la propria passione non sia solo un privilegio e perché nessuno più dica che “non è un percorso adatto a una ragazza”.
Narrare la scienza
Intervista ad Agnese Collino e Licia Troisi, vincitrici della XVII edizione del Premio Asimov per la saggistica scientifica, promosso dall’INFN
Il racconto della scienza può avere tante forme: un’intervista alle due divulgatrici per esplorare il rapporto tra scienza e scrittura
Due sguardi sulla realtà
Punti di vista complementari, arte e scienza sono espressione della stessa spinta umana a comprendere la realtà ma anche linguaggi diversi per descrivere la natura e le sue manifestazioni.
Ascolta i podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Scopri di piùCosa Accade

L’INFN alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023
Anche quest’anno l’INFN sarà alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori con moltissimi eventi e attività.
L’INFN alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023
Anche quest’anno l’INFN sarà alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori con moltissimi eventi e attività.
INFN per la scuola
L’arte della ricerca a scuola
Portare la cultura scientifica a scuola, discutere di fisica e di ricerca tra i banchi, condividere il metodo scientifico, sperimentare insieme, dalle primarie alle scuole secondarie superiori, contribuire a formare nuove generazioni di cittadini consapevoli tra cui ci saranno anche le ricercatrici e i ricercatori di domani.
News
Fisica [è] Cultura
Nel dialogo con i luoghi in cui la cultura è di casa
Le attività dedicate al coinvolgimento del pubblico e progettate dall’INFN intrecciano la sperimentazione di nuovi linguaggi e il dialogo con realtà consolidate e tradizionalmente deputate all’offerta di iniziative e programmi culturali.
Se l’innovazione dei linguaggi è originata dalla relazione con gli artisti e dal dialogo tra arti, letteratura e narrazione, l’apertura al pubblico più ampio è possibile grazie alla collaborazione con i musei, i teatri, le biblioteche, il mondo della scuola.