Le mostre
A partire dal 2009, l’INFN ha intrapreso un percorso di sviluppo di mostre di carattere scenografico-immersivo con la realizzazione di originali installazioni multimediali interattive, il cui contenuto disegna un percorso percettivo perfettamente integrato con le altre componenti, testuali, grafiche, espositive, video, della narrazione della mostra. Pur godendo di una propria autonomia, le installazioni nascono a servizio del racconto della mostra, la cui forza comunicativa risiede in buona misura proprio nella video–arte. La più recente collaborazione con il MAXXI di Roma ha spostato l’evoluzione nello sviluppo dei percorsi espositivi verso l’integrazione con le forme dell’arte contemporanea.
Incertezza.
Interpretare il presente, prevedere il futuro
L’idea di incertezza e come la scienza la “gestisce” in contesti diversi: dagli aspetti di fisica fondamentale alla descrizione delle epidemie, dalle previsioni climatiche fino ai big data e alle profilazioni individuali. Una mostra a cura di INFN, co-prodotta con Azienda Speciale Palaexpo.
Gravity.
Immaginare l’Universo dopo Einstein
Il Pensiero creativo di artisti e scienziati alla prova dei grandi interrogativi posti dal Cosmo. Una mostra di MAXXI, Agenzia Spaziale Italiana e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Uomo virtuale.
La fisica esplora il corpo
“Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo” è una grande mostra che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’INFN, promossa da Fondazione Palazzo Blu, e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Associazione “La NuovaLimonaia”, CNR Area della Ricerca di Pisa e Istituto Nazionale di Ottica, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris.
Balle di Scienza
La mostra racconta come gli errori accompagnano inevitabilmente il desiderio dell’uomo di conoscere: grandi scoperte – fatte qualche volta anche per caso – si intrecciano conclamorose sviste. Gli scienziati infatti portano in laboratorio, ed è difficile fare altrimenti, le proprie convinzioni religiose, filosofiche e culturali. In realtà, correggere i propri errori è l’essenza stessa del metodo scientifico, inaugurato da Galileo più di 400 anni fa. Ciò che conta è non perdere meraviglia e curiosità di fronte al mondo.
Oltre il Limite 
La mostra propone un viaggio che ci porta ai confini della conoscenza, alla scoperta dei limiti con cui si confrontano la fisica e l’astrofisica nel tentativo di comprendere e descrivere l’universo e la sua storia. Il percorso è immersivo ed è caratterizzata dalla presenza di videoinstallazioni multimediali, exhibit interattivi, componenti originali provenienti da esperimenti, modellini e video. “Oltre il limite” si articola in quattro aree tematiche che rappresentano ciascuna una sfida per la scienza contemporanea: Spaziotempo, Energia e materia, Visibile e invisibile, Origini.
Esplora tutte le mostre dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.