
Bit e Particelle
Dagli esperimenti con il Large Hadron Collider al CERN di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle mai realizzato, all’osservazione dei neutrini attraverso l’esperimento sottomarino KM3NeT, installato nei fondali del Mediterraneo, dalla ricerca delle onde gravitazionali, che aprono nuove finestre sul cosmo, alle prospettive del futuristico Einstein Telescope, destinato a rivoluzionare l’astrofisica nei prossimi decenni.

SCIENZA D’ESTATE – RITORNO AL MUSEO. Il summer camp di INFN Kids
Summer Camp “Scienza d’Estate – Ritorno al Museo!”, un’iniziativa dedicata a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni curiosi di esplorare il mondo della scienza attraverso il gioco, l’esperimento e l’osservazione

Forme e colori di una scoperta | Il videomapping INFN a Venezia
La fisica delle particelle approda al Lido di Venezia in occasione della European Strategy for Particle Physics 2026 con un videomapping dedicato alla scoperta del bosone di Higgs

L’INFN all’Etna Comics 2025
Etna Comics, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco.

L’INFN torna al pub con Pint of Science 2025
Per raccontare la scienza in modo informale e divertente davanti a una birra, per gli amanti della scienza e delle serate in compagnia.

L’INFN al Gerrei AstroFest 2025
4 weekend di incontri e feste tra pubblico e ricercatori astrofisici per parlare di astronomia e astrofisica in Sardegna

L’INFN al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Dal 15 al 19 maggio, torna la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione editoriale italiana dal 1988, tra cultura e lettura.

OLTRE I CONFINI. Dalle profondità dello spazio agli abissi, viaggio nei luoghi di scoperta

L’INFN al Comicon Napoli 2025
Quattro giorni di festa tra fumetti, cinema e serie TV, videogiochi, giochi da tavolo, musica e molto altro ancora.

Tavole rotonde con INFN | Festival delle Scienze di Roma 2025
Dalle profondità degli oceani allo spazio, per poi tornare sulla terra: un viaggio affascinante tra scienza e conoscenza.

L’INFN alla XIV Festa Scienza e Filosofia di Foligno 2025
Il tema di quest’anno, Intelligenze. Circolarità. Avvenire, intreccia tre grandi questioni del presente e del futuro

La voce nascosta dell’Universo | Festival delle Scienze di Roma 2025
Nei luoghi più remoti dell’universo, generate da fusioni di buchi neri o esplosioni di stelle, le onde gravitazionali viaggiano alla velocità della luce e giungono quasi impercettibili sulla Terra.

Quanto è quantistico il cosmo? | Festival delle Scienze di Roma 2025
È una straordinaria rivoluzione quella della meccanica quantistica, che ha ribaltato la nostra concezione di realtà e aperto scenari un tempo impensabili

Mostre e installazioni con INFN | Festival delle Scienze di Roma 2025
L’installazione multimediale interattiva permette di esplorare il passaggio dalla continuità della descrizione classica alla discontinuità, aspetto cruciale della descrizione quantistica

L’INFN al Festival delle Scienze di Roma 2025 | Corpi
Tra corpi umani, corpi animali e vegetali, corpi microscopici, corpi celesti, misteriosi, infiniti, corpi ibridi e meccanici, come robot e automi, testimoni di un futuro in continua trasformazione.