Dark è un progetto per le scuole sulla materia oscura e sui grandi misteri della fisica contemporanea, nato nel 2020 dalla collaborazione di ricercatori di diverse sezioni INFN, principalmente impegnati in esperimenti sulla materia oscura.
Sono previste attività didattiche e iniziative di vario genere con l’obiettivo di coinvolgere nel mistero della materia oscura studenti e studentesse delle scuole superiori e dei primi anni universitari.
Alcune attività, che prevedono lezioni teoriche ed esercitazioni svolte dagli studenti, sono organizzate nelle scuole e sono i ricercatori e le ricercatrici ad andare direttamente nelle scuole per incontrare gli studenti, altre si realizzano in remoto e coinvolgono più scuole contemporaneamente, in alcuni casi anche a livello internazionale. Nel 2021, per esempio, il progetto ha partecipato all’educational week organizzata dal CERN di Ginevra e ha realizzato una masterclass sulla materia oscura per una classe italiana insieme a una classe belga.

Fotografia di studenti durante la prima edizione del GravitasFest svoltosi a Cagliari a settembre 2022
Da anni il progetto collabora alle iniziative proposte in occasione del Dark Matter Day, che si tiene ogni anno il 31 ottobre, e organizza masterclass sull’esperimento DarkSide durante l’anno.
Nel 2022 è stata inaugurato un nuovo ramo del progetto Dark, “Gravitas”, che intreccia la fisica con la filosofia e la storia e propone attività e seminari per le scuole durante l’anno per concludersi con un festival itinerante organizzato nelle diverse sedi aderenti al progetto: la prima edizione del GravitasFest è stata realizzata a Cagliari nel settembre 2022, mentre la prossima si terrà a Napoli.
Città e sedi INFN: Bologna, Cagliari, Genova, Napoli, Roma, Padova, Perugia, Pisa, Laboratori Nazionali di Frascati, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratori Nazionali del Sud