Seguici anche su
La fisica delle particelle approda al festival della visione e della cultura digitale con un videomapping dedicato alla scoperta del bosone di Higgs
Una mostra per raccontare il nostro Universo, la storia dell’osservazione del cielo e le domande ancora aperte sulle origini e l’evoluzione del cosmo
La mostra sarà dedicata a scienziate e scienziati del Novecento e ad alcune tra le più importanti scoperte della fisica moderna.
Un racconto interattivo che mette in luce la crisi che scaturisce dall’incertezza, ma anche il valore e la forza degli strumenti e delle idee della scienza che ci aiutano a gestirla.
L’installazione dell’INFN La foresta di neuroni riproposta ad Alba (CN) nell’ambito della mostra “Il ritratto ritrovato”.
INFN partecipa alla mostra Sublimi Anatomie, che ripercorre la storia secolare e spettacolare dell’osservazione del corpo.
Dalla scoperta delle onde gravitazionali all’arte: un affascinante viaggio tra arte e scienza sullo sfondo delle entusiasmanti scoperte della fisica contemporanea.
Gli strumenti inventati dalla scienza per conoscere e curare il corpo umano, la comprensione del cervello e della mente, la possibilità di integrare e potenziare i nostri organi o di realizzare macchine intelligenti.
Una mostra itinerante presenta le opere del progetto Art and Science across Italy
Nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione nel racconto della fisica contemporanea: il risultato della ricerca di un gruppo di studenti di ISIA ROMA in collaborazione con INFN.
Installazioni scientifiche, reperti storici e simulazioni di esperimenti, in una mostra che indaga le connessioni e le analogie tra arte e scienza
Un immaginario viaggio nell’universo, con la guida ideale del fisico Tullio Regge.
Una grande mostra dedicata all’esplorazione del corpo umano e alle tecnologie che ci hanno permesso di scrutarlo con occhi virtuali, cambiando per sempre la medicina.
Un’esposizione permanente che offre uno sguardo su un ambito di ricerca affascinante, che esplora la trama della materia nelle sue componenti più infinitesimali
Grandi scoperte – fatte qualche volta anche per caso – si intrecciano con clamorose sviste. Sbagliarsi fa parte del gioco.