
Modelli. Il sapere in 3 dimensioni
Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato!

L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
La storia artistica e spirituale lungo la rotta che unisce Venezia e Creta, con un focus particolare sull’oro, elemento simbolico e distintivo delle icone bizantine

Sperimentando. H₂O: una molecola per la vita. Cosa, come, dove e quando?
Sperimentando: la mostra che esplora la connessione tra arte e fisica, chimica e scienze naturali

Einstein Telescope. In ascolto dell’universo
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: un viaggio affascinante alla scoperta del cosmo e di uno dei più importanti progetti di ricerca dei prossimi decenni: l’Einstein Telescope.

Mostre e installazioni interattive INFN al Festival della Scienza di Genova 2024

Beyond the Visible
Fino al 2 agosto, a Palazzo Ducale a Genova: “Beyond the Visible: LHC in Images”, una collezione di opere fotografiche di Enrico Sacchetti sul più grande acceleratore di particelle al mondo: LHC, il Large Hadron Collider.

Einstein Telescope. In ascolto dell’universo
Dal 26 luglio al 24 novembre, la mostra “Einstein Telescope in ascolto dell’Universo” guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei più importanti progetti di ricerca dei prossimi decenni, raccontandone gli obiettivi, le tecnologie innovative, e valorizzando l’impatto che potrà avere sul territorio ospitante e sul tessuto socioculturale.

Quanto. La rivoluzione in un salto
Un affascinante viaggio nel tempo che, partendo dall’atomo, ci conduce all’universo. Installazioni interattive, exhibit, strumenti di ricerca di oggi e del passato, proiezioni immersive ci raccontano l’affermarsi di una nuova concezione del mondo fisico tanto dirompente quanto imprevedibile. La realtà dopo non sarà più la stessa.

Mostre e installazioni interattive INFN al Festival della Scienza di Genova 2023

Forme e colori di una scoperta | L’INFN a Videocittà 2023
La fisica delle particelle approda al festival della visione e della cultura digitale con un videomapping dedicato alla scoperta del bosone di Higgs

Spazio (al futuro)
Una mostra per raccontare il nostro Universo, la storia dell’osservazione del cielo e le domande ancora aperte sulle origini e l’evoluzione del cosmo

Volti e sfide della fisica
La mostra sarà dedicata a scienziate e scienziati del Novecento e ad alcune tra le più importanti scoperte della fisica moderna.

Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro
Un racconto interattivo che mette in luce la crisi che scaturisce dall’incertezza, ma anche il valore e la forza degli strumenti e delle idee della scienza che ci aiutano a gestirla.

La foresta di neuroni | Il ritratto ritrovato
L’installazione dell’INFN La foresta di neuroni riproposta ad Alba (CN) nell’ambito della mostra “Il ritratto ritrovato”.

Sublimi anatomie
INFN partecipa alla mostra Sublimi Anatomie, che ripercorre la storia secolare e spettacolare dell’osservazione del corpo.