Vai al contenuto principale
  • Scoprile nostre storie
  • Partecipamostre ed eventi
  • Incontrala ricerca a scuola
  • Collidifisica [è] cultura
  • IT
    • EN

Seguici anche su

Collisioni – INFN

Spazi culturali all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • IT
    • EN
  • Scoprile nostre storie
  • Partecipamostre ed eventi
  • Incontrala ricerca a scuola
  • Collidifisica [è] cultura

Archivio Mostre

  • Cosa Accade
    • Mostre
    • Eventi
    • Online
  • Archivio Mostre
  • Archivio Eventi

Loading view.

Sperimentando. H₂O: una molecola per la vita. Cosa, come, dove e quando?

Sperimentando: la mostra che esplora la connessione tra arte e fisica, chimica e scienze naturali

Mostre
14 Mar - 16 Apr
Foto della mostra di ET a Nuoro

Einstein Telescope. In ascolto dell’universo

Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: un viaggio affascinante alla scoperta del cosmo e di uno dei più importanti progetti di ricerca dei prossimi decenni: l’Einstein Telescope.

Mostre
7 Dic 2024 - 6 Gen
Installazione sulla meccanica quantistica dalla mostra Quanto. Foto di Matteo De Stefano

Mostre e installazioni interattive INFN al Festival della Scienza di Genova 2024

In occasione del Festival della Scienza di Genova 2024, dal 24 ottobre al 3 novembre, con il tema Sfide, l’INFN sarà presente con una mostra sulla meccanica quantistica e un’installazione ...
Mostre
24 Ott 2024 - 3 Nov 2024
Fotografia di Enrico Sacchetti dell'esperimento ALICE all'LHC del CERN di Ginevra, immagine della mostra Beyond the visible

Beyond the Visible

Fino al 2 agosto, a Palazzo Ducale a Genova: “Beyond the Visible: LHC in Images”, una collezione di opere fotografiche di Enrico Sacchetti sul più grande acceleratore di particelle al mondo: LHC, il Large Hadron Collider.

Mostre
29 Lug 2024 - 2 Ago 2024
Fotografia della mostra su Einstein Telescope a Cagliari

Einstein Telescope. In ascolto dell’universo

Dal 26 luglio al 24 novembre, la mostra “Einstein Telescope in ascolto dell’Universo” guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei più importanti progetti di ricerca dei prossimi decenni, raccontandone gli obiettivi, le tecnologie innovative, e valorizzando l’impatto che potrà avere sul territorio ospitante e sul tessuto socioculturale.

Mostre
26 Lug 2024 - 24 Nov 2024
Vista sala "Cosmo" in cui due persone osservano una slice di quadrupolo di LHC-HI e un fotomoltiplicatore di Borexino.

Quanto. La rivoluzione in un salto

Un affascinante viaggio nel tempo che, partendo dall’atomo, ci conduce all’universo. Installazioni interattive, exhibit, strumenti di ricerca di oggi e del passato, proiezioni immersive ci raccontano l’affermarsi di una nuova concezione del mondo fisico tanto dirompente quanto imprevedibile. La realtà dopo non sarà più la stessa.

Mostre
7 Dic 2023 - 15 Giu 2024

Mostre e installazioni interattive INFN al Festival della Scienza di Genova 2023

Dal 26 ottobre al 5 novembre a Genova, in occasione del Festival della Scienza di Genova 2023, dal tema Impronte, l’INFN sarà presente con una mostra a cura del progetto per le scuole INFN ...
Mostre
26 Ott 2023 - 5 Nov 2023
Anteprima del videomapping Forme e colori di una scoperta

Forme e colori di una scoperta | L’INFN a Videocittà 2023

La fisica delle particelle approda al festival della visione e della cultura digitale con un videomapping dedicato alla scoperta del bosone di Higgs

Eventi Mostre
13 Lug 2023 - 16 Lug 2023

Spazio (al futuro)

Una mostra per raccontare il nostro Universo, la storia dell’osservazione del cielo e le domande ancora aperte sulle origini e l’evoluzione del cosmo

Mostre
22 Nov 2022 - 25 Lug 2023

Volti e sfide della fisica

La mostra sarà dedicata a scienziate e scienziati del Novecento e ad alcune tra le più importanti scoperte della fisica moderna.

Mostre
22 Nov 2021 - 28 Nov 2021
Immagine dell'installazione che rappresenta il modo di 20 pendoli doppi

Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro

Un racconto interattivo che mette in luce la crisi che scaturisce dall’incertezza, ma anche il valore e la forza degli strumenti e delle idee della scienza che ci aiutano a gestirla.

Ciclo di eventi Mostre
12 Ott 2021 - 27 Feb 2022

La foresta di neuroni | Il ritratto ritrovato

L’installazione dell’INFN La foresta di neuroni riproposta ad Alba (CN) nell’ambito della mostra “Il ritratto ritrovato”.

Mostre
18 Nov 2019 - 5 Dic 2019

Sublimi anatomie

INFN partecipa alla mostra Sublimi Anatomie, che ripercorre la storia secolare e spettacolare dell’osservazione del corpo.

Mostre
22 Ott 2019 - 6 Mag 2020

Il ritmo dello spazio

Dalla scoperta delle onde gravitazionali all’arte: un affascinante viaggio tra arte e scienza sullo sfondo delle entusiasmanti scoperte della fisica contemporanea.

Mostre
12 Ott 2019 - 8 Dic 2019

Uomo Virtuale. Corpo, mente, cyborg

Gli strumenti inventati dalla scienza per conoscere e curare il corpo umano, la comprensione del cervello e della mente, la possibilità di integrare e potenziare i nostri organi o di realizzare macchine intelligenti.

Mostre
4 Mag 2019 - 13 Ott 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Segui l'INFN su

© 2025 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tutti i diritti sono riservati.

  • Contatti
  • Privacy
  • Credits