Piazza evento Scienza 4.0

Scienza 4.0

Intelligenza artificiale, supercalcolo e quantum computing tra voci, musica e arte digitale

Dalla gestione di enormi volumi di dati da parte dei supercalcolatori, alle potenzialità ancora difficili da immaginare dell’intelligenza artificiale nel rispondere a problemi complessi, fino al potenziale rivoluzionario del quantum computing. Uno spettacolo altamente tecnologico che, intrecciando presente e futuro, ha guidato gli spettatori alla scoperta delle frontiere avanzate del sapere e delle tecnologie emergenti che stanno ridefinendo la ricerca scientifica contemporanea.

Realizzato dall’INFN in collaborazione con il Centro Nazionale ICSC e il CINECA, Scienza 4.0. Ricerca e conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale e del quantum computing ha visto il suo debutto il 12 luglio 2024 a Piazza Maggiore, Bologna, in occasione del G7 Scienza e Tecnologia. Sul palco Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, presidente del Centro Nazionale ICSC e professore all’Università di Bologna, Michela Milano, professoressa all’Università di Bologna e direttrice del centro interdipartimentale Alma AI, Daniele Ottaviani, responsabile del Quantum Computing Lab CINECA, e Tommaso Calarcoprofessore dell’Università di Colonia e dell’Università di Bologna e autore di Quantum Manifestoche ha svolto una dimostrazione di calcolo quantistico in collegamento con un computer quantistico di Parigi.

La narrazione scientifica è stata accompagnata dalle letture di Bianca Mastromonaco, dalle immagini suggestive di Marco Leombruni, BecomingX Art&Sound Collective, e dal duo musicale composto dal violista Danilo Rossi e dal pianista Stefano Bezziccheri. Ha condotto la serata la giornalista RAI Sara Zambotti.

Collisioni.infn is the web space dedicated to cultural and educational initiatives

of the INFN, organized  in close collaboration with cultural and school.