L’INFN al Festival delle Scienze di Roma 2025 | Corpi

8 Apr - 13 Apr
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Roma, 00196 Italia

Esplora il programma completo

PROGRAMMA COMPLETO
Condividi

Tra corpi umani, corpi animali e vegetali, corpi microscopici, corpi celesti, misteriosi, infiniti, corpi ibridi e meccanici, come robot e automi, testimoni di un futuro in continua trasformazione.

Un viaggio tra scienza, tecnologia e innovazione per esplorare il concetto di ‘Corpi’ in tutte le sue forme, dall’universo alla biologia, fino all’intelligenza artificiale

Dal 8 al 13 aprile, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la XX edizione del Festival delle Scienze. Il tema di quest’anno sarà “Corpi”, esplorando le molteplici sfaccettature del concetto: corpi umani, modellati dall’evoluzione biologica e culturale, corpi animali e vegetali, microrganismi come virus e batteri, e corpi celesti, misteriosi e infiniti. Non mancheranno approfondimenti su corpi ibridi, frutto dell’integrazione tra uomo e tecnologia, e corpi meccanici, come robot e automi, simboli di un futuro in continua trasformazione.

Anche quest’anno, l’INFN sarà protagonista con tavole rotonde, conferenze-spettacolo e un’installazione interattiva per coinvolgere le migliaia di partecipanti al festival nella fisica e nei temi di ricerca dell’INFN. Il primo evento, Quanto è quantistico il cosmo, si terrà il 9 aprile alle 11:00 ed è rivolto alle scuole secondarie. Sarà una conferenza spettacolo che intreccia musica, voci e arte per raccontare la rivoluzione della meccanica quantistica in modo coinvolgente. La sera del 9 aprile, alle 21:00, sarà la volta di La voce nascosta dell’Universo, un viaggio emozionante tra spaziotempo, onde gravitazionali e rivelatori di ultima generazione, come l’Einstein Telescope. Questo evento, realizzato in collaborazione con INAF, EGO ed Einstein Telescope Italy, offrirà al grande pubblico una prospettiva affascinante sui misteri dell’universo. Il 12 aprile saranno in programma le tavole rotonde, che affronteranno tematiche di grande attualità. Tra gli argomenti principali ci sarà l’esplorazione degli abissi oceanici per comprendere meglio il nostro pianeta e l’universo, lo studio delle onde gravitazionali e il concetto di One Health, un approccio integrato che unisce la salute umana, animale e ambientale.

Il Festival delle Scienze di Roma 2024 è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale–Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN–Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici Bioparco di RomaCMCC–Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR–Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA–Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA–Agenzia Spaziale Europea, GARR–la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI–Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT–Istituto Italiano di Tecnologia,  INGV–Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA–Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora–il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Sponsor della manifestazione sono Amgen, Assobiotec–Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé – Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore.  Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.


9 Apr

Quanto è quantistico il cosmo? | Festival delle Scienze di Roma 2025

È una straordinaria rivoluzione quella della meccanica quantistica, che ha ribaltato la nostra concezione di realtà e aperto scenari un tempo impensabili

9 Apr

La voce nascosta dell’Universo | Festival delle Scienze di Roma 2025

Nei luoghi più remoti dell’universo, generate da fusioni di buchi neri o esplosioni di stelle, le onde gravitazionali viaggiano alla velocità della luce e giungono quasi impercettibili sulla Terra.

12 Apr

Tavole rotonde con INFN | Festival delle Scienze di Roma 2025

Dalle profondità degli oceani allo spazio, per poi tornare sulla terra: un viaggio affascinante tra scienza e conoscenza.

8 Apr13 Apr

Mostre e installazioni con INFN | Festival delle Scienze di Roma 2025

L’installazione multimediale interattiva permette di esplorare il passaggio dalla continuità della descrizione classica alla discontinuità, aspetto cruciale della descrizione quantistica