Lab2Go è un progetto PCTO dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nato in collaborazione con La Sapienza Università di Roma.
L’obiettivo è avvicinare le studentesse e gli studenti di scuola secondaria superiore alla scienza sperimentale, coinvolgendoli nella riqualificazione e catalogazione dei laboratori presenti nelle loro scuole e nella formazione sugli esperimenti che si possono condurre in questi laboratori.
Le attività svolte dalle diverse scuole vengono raccolte in una pagina “wiki” in modo da fornire una documentazione che possa essere spunto e guida per l’utilizzo dei laboratori e degli strumenti, con l’idea di creare una rete di scuole, tra le quali si possano condividere esperienze, strumentazione e pratiche didattiche, e incentivare il ricorso all’approccio laboratoriale nell’insegnamento delle materie scientifiche. Oltre che nelle attività di laboratorio e di catalogazione, gli studenti sono coinvolti anche in iniziative per diffondere ad altri docenti e studenti le conoscenze acquisite.
Nel 2022, la VII edizione coinvolge più di 90 scuole da diverse regioni d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia,Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto), in sette percorsi disciplinari dedicati a fisica, chimica, biologia animale, botanica, scienze della terra, informatica e robotica, e musei scientifici.
Città e sezioni INFN: Bari, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, LNGS, LNS, Milano, Napoli, Potenza, Padova, Pavia, Perugia, Roma, Roma Tor Vergata, Torino, Trento e Trieste