Disordine in ordine

Luca Ralli
19 Novembre 2021
Condividi
Giorgio Parisi in un volo di Storni

I sistemi complessi seguono regole da scovare nelle interazioni tra la moltitudine di attori che li compongono

Con forme mutevoli come nuvole, ora dense e compatte ora più diradate, gli storni dipingono i cieli invernali delle nostre città, muovendosi come un’unica entità collettiva e coerente.
Non sono guidati da un direttore d’orchestra ma ogni storno guarda i suoi compagni più vicini e decide che cosa fare. Così l’informazione si propaga rapidamente come un domino dal singolo a tutto il gruppo, che vola con ordine e coordinazione. Nessuno si allontana mai troppo né urta i compagni.

Il volo degli uccelli, i vetri di spin, i vetri (delle finestre), le proteine, la struttura del cervello, gli insetti, i sistemi finanziari, la terra, per quanto diversi tra loro, per ambito e per scale, hanno molto in comune. Sono sistemi complessi, seguono regole da scovare nelle interazioni tra la moltitudine di attori che li compongono.
E allora trovare il giusto approccio per capire la regola che lega le singole interazioni al comportamento collettivo e, poi, imparare ad applicarla è la chiave per descrivere la complessità, della natura e della società.

[Redazione]

Collisioni.infn.it è lo spazio web dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dedicato alle attività culturali e di divulgazione scientifica rivolte al pubblico e alle scuole: un punto di incontro tra la fisica e la cultura, offrendo risorse e iniziative per avvicinare il pubblico e le scuole al mondo della ricerca scientifica.