Vai al contenuto principale
  • Scoprile nostre storie
  • Partecipamostre ed eventi
  • Incontrala ricerca a scuola
  • Collidifisica [è] cultura
  • IT
    • EN

Seguici anche su

Collisioni – INFN

Spazi culturali all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • IT
    • EN
  • Scoprile nostre storie
  • Partecipamostre ed eventi
  • Incontrala ricerca a scuola
  • Collidifisica [è] cultura

Le nostre storie - Immagini

Una donna che dipinge su una tela su cui sono scritte delle formule matematiche

Due sguardi sulla realtà

Punti di vista complementari, arte e scienza sono espressione della stessa spinta umana a comprendere la realtà ma anche linguaggi diversi per descrivere la natura e le sue manifestazioni.
Luca Ralli
Immagini
19 Settembre 2022
Metafora del campo del Bosone di Higgs come una piscina in cui alcune particelle rallentano e diventano pesanti e altre passano indistirbate

Buon compleanno, bosone di Higgs!

Il 4 luglio 2012, gli esperimenti ATLAS e CMS del CERN di Ginevra hanno annunciato l’osservazione della particella che ha portato la massa nell’universo: il bosone di Higgs.  Possiamo ...
Luca Ralli
Immagini
4 Luglio 2022
Un gruppo di donne scienziate insieme

Sempre di più

Oggi le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono ancora in numero inferiore rispetto agli uomini e raggiungono più raramente un elevato livello di responsabilità, ma sono sempre di più.
Luca Ralli
Immagini
11 Febbraio 2022
Giorgio Parisi in un volo di Storni

Disordine in ordine

I sistemi complessi seguono regole da scovare nelle interazioni tra la moltitudine di attori che li compongono
Luca Ralli
Immagini
19 Novembre 2021
Una mela e il pianeta Terra, di quasi quattro volte più piccolo, incurvano lo spazio-tempo

Questione di massa

La gravità non è altro che una questione di massa: è l’effetto che un oggetto produce nella trama dello spazio-tempo, incurvandola e deformandola in ragione della propria massa.
Luca Ralli
Immagini
3 Agosto 2021

Big Bang Bar

Dalle finestre del Big Bang Bar lo spettacolo è insolitamente breve, di gran lunga più breve di un battito di ciglia.
Luca Ralli
Immagini
7 Luglio 2021

Collisioni.infn è lo spazio web dedicato alle attività culturali e educational dell’INFN,
organizzate in stretta collaborazione con i luoghi di fruizione della cultura e la scuola.

Seguici anche su

© 2023 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tutti i diritti sono riservati.

  • Contatti
  • Privacy
  • Credits