OLTRE I CONFINI. Dalle profondità dello spazio agli abissi, viaggio nei luoghi di scoperta

13 Mag - 3 Giu
16:00 - 17:00
Dirette Online

Segui la diretta

PLAYLIST DIRETTE
Condividi
Immagine sui luoghi estremi in cui si studia la fisica
 

I quattro incontri per le scuole e il pubblico del ciclo “Oltre i confini. Dalle profondità dello spazio agli abissi, viaggio nei luoghi di scoperta” si terranno dal 13 maggio al 3 giugno, sul canale YouTube dell’INFN  ogni martedì, dalle 16:00 alle 17:00.

Durante le dirette, ricercatori e ricercatrici accompagneranno il pubblico in un viaggio affascinante tra alcuni dei luoghi più insoliti della ricerca scientifica, raccontando gli esperimenti che vi si svolgono e spiegando perché proprio quei luoghi, spesso estremi o difficilmente accessibili, siano fondamentali per avanzare nella comprensione dell’universo. Il pubblico potrà partecipare attivamente alle dirette, ponendo domande agli ospiti che risponderanno nella seconda parte della diretta.

13 maggio 2025
SPAZIO
con Melissa Pesce-Rollins, INFN-Pisa, e Matteo Duranti, INFN-Perugia

Link: https://www.youtube.com/live/24UyEKBpsUY?si=L2d7XqJ2r-XQ7OO4

Un viaggio oltre l’atmosfera terrestre per scoprire come e perché studiamo i segreti dell’universo dallo Spazio. Con Matteo Duranti (INFN Perugia) e Melissa Pesce-Rollins (INFN Pisa) esploreremo due grandi esperimenti internazionali: AMS-02, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e il telescopio spaziale IXPE. Con loro scopriremo anche le opportunità e le sfide legate alla costruzione e alla gestione di esperimenti spaziali.

Per inviare le vostre domande e per rispondere ai sondaggi nel corso della diretta: https://vevox.app/#/m/180233126

 

20 maggio 2025
VETTE
con Alessandro Paiella, Sapienza Università di Roma e INFN, e Luisa Bonolis, Istituto Max Planck per la Storia della Scienza (Berlino)

Link: https://www.youtube.com/live/I_SNnjD_Dmg?si=NvSmaNLo2MKJaIS5

Dalle montagne ai palloni stratosferici, la fisica ha spesso cercato la sua strada in alta quota. Con Luisa Bonolis (Istituto Max Planck per la Storia della Scienza, Berlino) e Alessandro Paiella (Sapienza Università di Roma e INFN), scopriremo come gli ambienti d’alta quota abbiano da sempre giocato un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica. Parleremo di esperimenti storici e moderni condotti in montagna, con un focus sull’esperimento QUBIC, un telescopio innovativo installato sulle Ande argentine per studiare l’universo primordiale attraverso la radiazione cosmica di fondo. Approfondiremo inoltre il ruolo degli esperimenti su palloni stratosferici, veri e propri laboratori in quota che permettono osservazioni astrofisiche uniche.

Per inviare le vostre domande e per rispondere ai sondaggi nel corso della diretta: https://vevox.app/#/m/136318361

 

27 maggio 2025
MARE
con Luigi Fusco, Università di Salerno e INFN, e Piera Sapienza, INFN- Laboratori Nazionali del Sud

Link: https://www.youtube.com/live/gQp3XwnhBEw?si=9JiVqeYwoRXrAHJc

Gli abissi marini sono un ambiente ancora in gran parte inesplorato, ma anche preziosi alleati della fisica: offrono condizioni ideali per osservare alcuni dei messaggeri cosmici più misteriosi dell’universo. In compagnia di Piera Sapienza (INFN) e Luigi Fusco (Università di Salerno e INFN), scopriremo un osservatorio unico al mondo nei fondali del Mar Mediterraneo. Al centro dell’incontro ci sarà KM3NeT-ARCA, un enorme esperimento installato al largo delle coste siciliane, che permette di studiare i neutrini, particelle elusive provenienti dallo spazio e di indagare l’universo in modi nuovi e sorprendenti.

Per inviare le vostre domande e per rispondere ai sondaggi nel corso della diretta: https://vevox.app/#/m/175521873

 

3 giugno 2025
CAVERNE
con Federico Ferraro, INFN-Laboratori Nazionali del Gran Sasso, e Andrea Contu, INFN-Cagliari

Link: https://www.youtube.com/live/a6P9xWmGag0?si=yjKjlCcp9ZlySASE

Sotto centinaia di metri di roccia si trovano luoghi straordinari, dove ambiziosi esperimenti di fisica indagano alcuni dei misteri più profondi del cosmo. In compagnia dei ricercatori INFN Federico Ferraro (Laboratori Nazionali del Gran Sasso) e Andrea Contu (Cagliari), esploreremo il mondo della ricerca sotterranea, a partire dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il più grande centro di ricerca sotterraneo in Europa dedicato alla fisica delle astroparticelle, un ambiente estremamente silenzioso, da cui è possibile indagare i grandi misteri dell’universo, come la materia oscura. Il viaggio proseguirà fino al Large Hadron Collider del CERN, il più potente acceleratore di particelle al mondo, e guarderà al futuro con l’Einstein Telescope, il prossimo grande osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali, che promette di rivoluzionare il nostro modo di osservare l’universo.

Per inviare le vostre domande e per rispondere ai sondaggi nel corso della diretta: https://vevox.app/#/m/124188874