L’INFN al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

15 Mag - 19 Mag
Lingotto Fiere Torino
Via Nizza, 294
Torino, 10126 Italia

Scopri di più

PROGRAMMA COMPLETO
Condividi
Locandina del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Dal 15 al 19 maggio, torna la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione editoriale italiana dal 1988, tra cultura e lettura. 

Dal 15 al 19 maggio, negli spazi di Lingotto Fiere di Torino, torna il Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione editoriale italiana, attiva dal 1988 e da sempre punto di riferimento per la cultura e la promozione della lettura, di cui l’INFN è partner culturale.

Tra i protagonisti della trentaseiesima edizione ci saranno il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. MUR e INFN saranno presenti al Padiglione 2 – Stand L17, dove ricercatori e ricercatrici presenteranno i progetti di ricerca e in particolare Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali europeo che l’Italia è candidata a ospitare in Sardegna, e racconteranno le iniziative editoriali e alcuni progetti educativi e didattici dell’Istituto. Qui il pubblico potrà scoprire le più recenti iniziative editoriali dell’Istituto, pensate per avvicinare tutti al mondo della fisica, sfogliare l’ultimo numero della rivista Asimmetrie, dedicato al tema delle “Costanti”, e curiosare tra una selezione di libri firmati da autori che collaborano con l’INFN o che approfondiscono temi legati alla fisica delle particelle e alla ricerca scientifica. Allo stand saranno presenti anche ricercatori e ricercatrici pronti a raccontare al pubblico la fisica delle particelle attraverso giochi interattivi pensati per grandi e piccoli, dimostrazioni ed esperimenti come la camera a nebbia e la doccia cosmica.

A completare la partecipazione dell’INFN al Salone, giovedì 15 maggio alle 13:15 nella Sala Rossa – Padiglione 1, si terrà l’evento Premio Asimov 2025 per l’editoria scientifica divulgativa. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con INFN e con la partecipazione di Silvano Fuso, Marco Maggiora, Roberto Mussa, Pierluigi Paolucci, ricercatore INFN, Francesco Vissani, ricercatore INFN, vedrà la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Asimov e la proclamazione del vincitore, scelto da una giuria di oltre 15.000 studenti. La selezione di libri finalisti affronta temi cruciali come l’ambiente, le questioni di genere, l’ingegneria genetica, i numeri e la storia dello sviluppo del vaccino contro il COVID-19.

All’interno dello stand, il Ministero dell’Università e della Ricerca curerà spazi informativi e fornirà approfondimenti sulle novità dell’Alta Formazione, come orientarsi tra le diverse offerte formative, le modalità per accedere ai percorsi universitari e accademici.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto dell’Associazione Torino, la Città del Libro, della Fondazione Circolo dei lettori e della Fondazione per la Cultura Torino.