Torna a Trieste dal 22 al 24 settembre prossimi TriesteNext, il festival della ricerca scientifica, giunto alla dodicesima edizione. Come ogni anno, l’INFN parteciperà con diversi appuntamenti, che avrà come tema “Un mondo nuovo. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile” . Gli incontri sono a cura di INFN Sezione di Trieste
L’edizione 2023 del Festival rientra nell’ambito del protocollo Trieste Città della Conoscenza. I promotori di Trieste Next sono il Comune di Trieste, l’Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale – OGS, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA. Co-promotore della manifestazione, realizzata in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza di Milano, è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Scopri il programma completo.
Dal 22 al 24 settembre
Piazza Unità d’Italia
Stand con attività e giochi sulla fisica dell’Universo e la fisica medica
La fisica dell’Universo
Il pubblico potrà visitare in realtà virtuale i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto di Fisica Nucleare, dove vengono studiate le particelle fondamentali che compongono l’Universo, e vedere e misurare in diretta i raggi cosmici provenienti dallo spazio con il piccolo rivelatore di particelle Cosmic Ray Cube. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica racconteranno come, grazie ai calcoli della rete PRISMA, il 4 gennaio del 2020 sono stati ritrovati due frammenti di meteorite a Cavezzo (MO). Saranno esposti i frammenti del meteorite assieme alle opere prodotte dagli studenti e studentesse che hanno partecipato al campionato di creatività “Art and Science across Italy”.
Cosmo Games
Giochiamo con l’Universo! Vari giochi in gazebo e, all’esterno, il cody maze astrofisico: un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Il cody maze aiuta a sviluppare il pensiero computazionale e le capacità di problem solving e, nel contempo, permette ai partecipanti di scoprire curiosità astronomiche divertendosi. Per partecipare è necessario uno smartphone con un account Telegram attivo.
Tra fisica e medicina. Il potere delle radiazioni e dell’intelligenza artificiale
La fisica medica applica i concetti e le metodologie quantitative proprie della fisica, ponendole al servizio della salute e contribuendo all’ottimizzazione e al miglioramento dei percorsi di diagnosi e cura delle malattie. I visitatori saranno guidati in un percorso conoscitivo alla scoperta delle applicazioni della fisica in medicina, esplorando diverse tematiche: dall’impiego delle radiazioni nella pratica clinica, inclusi i trattamenti per la cura dei tumori, alle applicazioni dell’intelligenza artificiale e delle recenti ricerche scientifiche.
24 Settembre, ore 10:00-11:15
Sal Veruda, Piazza Piccola
Con gli occhi di Fermi. I primi 15 anni del satellite NASA e le sue sfide future
Da quindici anni in orbita, il satellite Fermi della NASA sta fornendo una visione unica del cielo alle alte energie. A partire dal racconto delle sue grandi scoperte, verremo introdotti da due ricercatori all’analisi delle sfide per il futuro che Fermi affronterà nei prossimi anni.
Area Talk 2, Piazza Unità d’Italia
Il centro nazionale di supercalcolo. Sfide e opportunità
Il Centro Nazionale di Supercalcolo aggrega le comunità scientifiche italiane di eccellenza in dieci ambiti. L’Hub del centro ha la responsabilità di validare e gestire i programmi di ricerca, le cui attività sono condotte dagli Spoke anche attraverso bandi aperti, sui seguenti ambiti: Future HPC & Big data, Fundamental research & Space economy, Astrophysics & Cosmos observations, Earth & Climate, Environment & Natural disaster, Multiscale modeling & Engineering applications, Materials & Molecular sciences, In-silico medicine & Omics data, Digital society & Smart cities, Quantum computing.
Non solo ricerca. Il valore delle infrastrutture scientifiche per l’economia e la società
Studi di economisti hanno dimostrato che per ogni euro investito in appalti e gare per acquisto di servizi e tecnologie avanzate ne rientrano tre. Ma in che modo è possibile calcolare questo impatto? In base a quali indicatori? E come il mondo produttivo locale può beneficiarne? Sono le domande alla base dell’incontro, un confronto tra economisti esperti del tema e rappresentanti di territori che ospitano infrastrutture di ricerca di livello internazionale. Nell’occasione sarà presentato il BSBF-Big Science Business Forum, manifestazione internazionale che si terrà a Trieste a ottobre 2024.