Libri per costruire la cultura scientifica

Libri per costruire la cultura scientifica

Intervista a Francesco Vissani, ideatore del Premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica

Katalin Karikó e Marco Crescenzi hanno vinto la X edizione del Premio Asimov, per l’occasione intervistiamo Francesco Vissani, ideatore del progetto.

La gravità interattiva

La gravità interattiva

Intervista a Marco Brusa, fisico e divulgatore al Planetario di Torino Infini.to

Un nuovo percorso, costruito intorno a una struttura che ricorda un wormhole, si snoda a partire dalle idee fondamentali della Relatività Generale di Einstein fino alle onde gravitazionali e agli strumenti che permettono di rivelarle.

Una visita dal cosmo agli abissi

Una visita dal cosmo agli abissi

Intervista a Carla Distefano, ricercatrice dell’esperimento KM3Net ai Laboratori Nazionali del Sud

Il visitor centre del LNS dell’INFN accompagna i visitatori in un percorso di installazioni immersive per raccontare la ricerca di base in fisica delle astroparticelle e le sue ricadute sulla società

Ascolta i podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Scopri di più

Cosa Accade

Portare la cultura scientifica a scuola, discutere di fisica e di ricerca tra i banchi, condividere il metodo scientifico, sperimentare insieme, dalle primarie alle scuole secondarie superiori, contribuire a formare nuove generazioni di cittadini consapevoli tra cui ci saranno anche le ricercatrici e i ricercatori di domani.

News

Ti interessano le proposte INFN per le scuole?

Registrati per restare aggiornato sulle iniziative INFN per la scuola

Registrati ora
[as] Asimmetrie è la rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di informazione e divulgazione, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e immagini utili alla didattica.
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti
Immagine di copertina del numero di asimmetrie sulle costanti