SCIENZA D’ESTATE – RITORNO AL MUSEO. Il summer camp di INFN Kids

1 Jul - 31 Jul
Museo Poleni
Via Leonardo Loredan 10
Padova,
Share

Summer Camp “Scienza d’Estate – Ritorno al Museo!”, un’iniziativa dedicata a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni curiosi di esplorare il mondo della scienza attraverso il gioco, l’esperimento e l’osservazione

Nel mese di luglio 2025, INFN Kids propone il Summer Camp “Scienza d’Estate – Ritorno al Museo!”, un’iniziativa dedicata a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni curiosi di esplorare il mondo della scienza attraverso il gioco, l’esperimento e l’osservazione. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova, l’associazione Pippicalzelunghe e l’associazione Delfino, e si svolgerà a Padova presso il Museo Giovanni Poleni, il museo di storia della scienza dell’Università di Padova.

I laboratori si terranno in presenza nelle mattinate del 10, 16 e 24 luglio 2025. Ogni appuntamento prevede attività interattive, giochi ed esperimenti ispirati alla mostra attualmente in corso al museo: Modelli – Il sapere in 3 dimensioni. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire strumenti scientifici storici e di esplorare concetti legati a temi come energia, materia, luce e suono.

Il programma del Summer Camp si arricchisce anche online, con una serie di video pubblicati sul canale YouTube di INFN Kids. A partire dal 7 luglio, ogni lunedì sarà disponibile un nuovo episodio pensato per chi non può partecipare dal vivo, ma vuole comunque scoprire la scienza in modo curioso e divertente. I video approfondiscono gli strumenti scientifici protagonisti dei laboratori in presenza, proponendo racconti e approfondimenti dedicati.

 

Il progetto INFN Kids racchiude le attività di diverse Sezioni dell’INFN dedicate ai bambini, ai loro genitori e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Durante tutto l’anno, INFN Kids partecipa a festival e manifestazioni dedicate ai bambini proponendo giochi ed esperimenti per i più piccoli e, sul sito web e sui canali Facebook e YouTube del progetto, pubblica materiali e attività: laboratori interattivi, fumetti e giochi, audiolibri e video che raccontano la scienza, la sua storia e gli esperimenti, accompagnando i più piccoli in un viaggio nei fenomeni della fisica.