Venerdì 11 gennaio, alle ore 21:00, al Teatro Asioli di Correggio (Reggio Emilia), andrà in scena “Racconto Cosmico”, una conferenza-spettacolo che, intrecciando dialogo, narrazione per immagini, voce e musica, accompagna il pubblico alla scoperta di alcuni dei più affascinanti misteri della fisica contemporanea. Guidati dal brio di Neri Marcorè, e accompagnati dai disegni animati di Luca Ralli e dal pianoforte di Umberto Petrin, i dialoghi tra i fisici – saranno sul palco, Fernando Ferroni (presidente INFN), Antonio Masiero (vicepresidente INFN) e Viviana Fafone (responsabile nazionale dell’esperimento Virgo) – ripercorrono l’intera evoluzione dell’universo, portando il pubblico a esplorare le frontiere stesse delle nostre conoscenze. Sono tra i protagonisti del racconto: l’origine e l’evoluzione dell’universo, la sua struttura fatta di oggetti visibili e invisibili, la materia oscura e le altissime energie delle particelle accelerate nei grandi acceleratori, la relatività di Einstein e le onde gravitazionali, fino alla straordinaria finestra dell’astronomia gravitazionale, aperta sull’universo dai recenti risultati sulla loro rivelazione.
Racconto cosmico | Correggio

In scena a Correggio la conferenza spettacolo dedicata all’origine e all’evoluzione dell’universo
Altro in calendario
tutti
Il cosmo in un salto
La meccanica quantistica: una teoria tanto sorprendente e controintuitiva quanto concreta nelle sue applicazioni, tra atomi, quanti e rivoluzioni tecnologiche
Mostre
25 Set - 29 Set

L’INFN a TriesteNext 2025
Trieste Next: un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni concrete, una vetrina dell’innovazione, ma anche un osservatorio in cui ricerca e tecnologie emergenti trovano visibilità e confronto.
Eventi
26 Set - 28 Set

Einstein Telescope. In ascolto dell’Universo
la mostra Einstein Telescope: in ascolto dell’universo approda dal 11 luglio fino al 21 settembre al Museo Diffuso d’Arte Contemporanea (MAC) nel centro di Lula, nel cuore dell’area candidata a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali.
Mostre
11 Lug - 21 Set