Quanto è quantistico il cosmo? | Festival delle Scienze di Roma 2025

9 Apr
11:00 - 13:00
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Roma, Roma 00196 Italia

Scopri di più

Scopri di più
Condividi

Racconti in musica, parole e immagini, tra paradossi, realtà e futuri possibili

Conferenza-spettacolo per le scuole con Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e professoressa all’Università di Firenze, e Massimo Pietroni, cosmologo, fisico delle particelle, professore all’Università degli studi di Parma e ricercatore INFN. 

Reading teatrale a cura dell’attrice Bianca Mastromonaco

Musica di Danilo Rossi, violista, e Stefano Bezziccheri, pianista.

La meccanica quantistica ha dato vita a una straordinaria rivoluzione scientifica, culturale e tecnologica, che ha ribaltato la nostra concezione di realtà e aperto scenari un tempo impensabili. Riletto alla luce di questa teoria, l’universo appare ora controintuitivo, indeterminato e probabilistico. La meccanica quantistica è alla base di fenomeni fondamentali per l’esistenza stessa dell’umanità, come la fusione nucleare nelle stelle, ed è cruciale per comprendere le origini dell’universo. Infatti, è proprio nel Big Bang, quando l’universo aveva dimensioni infinitesimali, che l’energia e i quanti hanno giocato un ruolo centrale, ben prima della formazione degli atomi. Dalle particelle elementari agli immensi buchi neri, i fenomeni quantistici permeano l’universo a tutte le scale.

Protagonisti di questo racconto saranno 3 scienziati: Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e professoressa all’Università di Firenze, e Massimo Pietroni, cosmologo, fisico delle particelle, professore all’Università degli studi di Parma e ricercatore INFN, che ci racconteranno l’evoluzione dell’Universo dal Big Bang a oggi e gli strumenti che abbiamo per studiarla, come gli acceleratori di particelle e i rivelatori che sulla Terra ci permettono di decifrare i messaggi dal cosmo, come quelli portati dalle onde gravitazionali o dai neutrini.

Il racconto della scienza sarà accompagnato dal duo musicale, composto dal pianista Stefano Bezziccheri e violista Danilo Rossi, e dalle letture dell’attrice Bianca Mastromonaco.

Evento riservato alle scuole superiori con prenotazione obbligatoria

mail: info@altacademy.it

telefono: 06.4070056 – da lunedì a venerdì con orario 10.00- 18.00