Anche nel 2025, l’INFN rinnova la sua partecipazione alla Fiera Didacta, l’appuntamento fieristico più importante dedicato alla formazione e all’innovazione del mondo della scuola, in programma dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze.
La Fiera Didacta Italia rappresenta un’occasione di incontro e confronto sul presente e il futuro dell’istruzione. Riunisce tutti gli attori del mondo scolastico e formativo in uno spazio espositivo arricchito da una serie di eventi dedicati all’approfondimento delle esperienze didattiche nei vari ambiti del sapere.
L’INFN sarà presente per tutta la durata dell’evento con incontri, stand e workshop immersivi, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire da vicino la ricerca dell’Istituto e i suoi progetti per la scuola.
Come raccontare la scienza usando l’arte come linguaggio di comunicazione
12 marzo, dalle 09.30 alle 11.00, Sala Immersiva I11 – Spazzolini Inferiore
A cura di Pierluigi Paolucci, dirigente di Ricerca INFN , e Francesca Scianitti, Primo Tecnologo e responsabile Ufficio Comunicazione INFN
Art & Science across Italy è un progetto organizzato e finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN, con la partecipazione di numerose università, centri di ricerca e fondazioni italiane. L’obiettivo principale del progetto è avvicinare studentesse e studenti al mondo della scienza e della ricerca, indipendentemente dalla loro propensione per le materie scientifiche e dalle conoscenze iniziali, utilizzando l’arte come linguaggio universale di comunicazione. In questo workshop verrà raccontata l’esperienza del progetto e si svolgerà un’attività laboratoriale in cui, attraverso lo storytelling, si esploreranno modi creativi per comunicare la scienza con il linguaggio dell’arte.
La realtà virtuale nella fisica moderna
12 marzo, dalle 14.00 alle 14.50, Sala Aula Immersiva B1 – Grotte
A cura di Antonio Budano, tecnologo INFN, Cristiana Martellini, tecnologa INFN, Diego Tagnani, tecnologo INFN
Un modo per indagare ed esplorare il nostro Universo è “scomporlo” nei suoi mattoni fondamentali, come avviene al Cern di Ginevra o a SuperKEKB, in Giappone, e studiarli grazie a immense “macchine fotografiche”. Oggi, grazie alle tecnologie di Realtà Virtuale, i partecipanti potranno immergersi all’interno di uno di questi laboratori. Indossando un visore e guidati dagli esperti ricercatori, avranno l’opportunità di entrare nel rivelatore Belle II in Giappone, esplorarne ogni dettaglio e osservare le collisioni tra particelle, fin quasi a toccarle.
Il workshop immersivo sarà replicato anche nei giorni successivi del festival: il 13 marzo dalle 12.00 alle 12.50 e dalle 13.00 alle 13.50, e il 14 marzo dalle 12.00 alle 12.50
Divulgazione scientifica nelle scuole primarie
13 marzo, dalle 13.30 alle 15.00, Sala Immersiva I9 – Cavaniglia
A cura di Maria Elena Fedi, tecnologo INFN e responsabile nazionale del progetto INFN Kids, e Susanna Bertelli, tecnologa INFN
INFN-kids è un progetto dell’INFN rivolto alle bambine e ai bambini delle scuole primarie italiane. Durante il workshop, attraverso lo storytelling ed i fumetti creati nell’ambito del progetto, verrà mostrato come raccontare la ricerca scientifica ai più piccoli.
La Fiera Didacta Italia, spin off dell’omonima tedesca, è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il MUR, il CRUI, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, la Camera di Commercio Italiana per la Germania e Fondazione Destination Florence compongono il comitato organizzatore. INDIRE è partner scientifico. Didacta International è partner