Sulle tracce delle onde gravitazionali, tra scienza e futuro
Conferenza-spettacolo con Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Fondazione ICSC, Alessandro Cardini, Direttore della Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Federica Govoni, INAF e Direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari
A cura di INFN, in collaborazione con INAF, EGO e Einstein Telescope Italy
Nei luoghi più remoti dell’universo, provocate dalla fusione di corpi celesti come buchi neri o stelle di neutroni, o dalle esplosioni di stelle avvenute miliardi di anni fa, le onde gravitazionali si propagano indisturbate alla velocità della luce, arrivando sulla Terra con effetti quasi impercettibili. Scoperte solo 10 anni fa, grazie alle straordinarie tecnologie di VIRGO e LIGO, le onde gravitazionali ci svelano da allora i segreti dell’universo. Lo spettacolo accompagna il pubblico alla scoperta dello spaziotempo, delle onde gravitazionali e degli strumenti per rivelarle. Il vero protagonista dello spettacolo è Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione, candidato per operare a 200 metri di profondità nell’ex miniera di Sos Enattos in Sardegna. La candidatura della Sardegna a ospitare ET è una straordinaria opportunità per l’Italia e per il territorio sardo, sul quale ricadranno i benefici di un’attività di ricerca tecnologica e di base d’avanguardia e di livello mondiale. ET aprirà una finestra su un volume di universo di dimensioni almeno mille volte superiore rispetto a quello osservato dalla rete attuale di rivelatori, consentendoci di risalire a eventi cosmici a distanze spaziali e temporali inimmaginabili, fino quasi al Big Bang. Il racconto degli scienziati è accompagnato da immagini, musica e videoarte, che porteranno il pubblico nelle profondità del cosmo da cui le onde gravitazionali provengono.
Un affascinante viaggio nell’universo guidato da Antonio Zoccoli, Presidente dell’INFN e della Fondazione ICSC, Alessandro Cardini, Direttore della Sezione di Cagliari dell’INFN, e Federica Govoni, ricercatrice INAF e Direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, che ci accompagneranno alla scoperta delle onde gravitazionali, esplorando il loro viaggio attraverso lo spazio-tempo. L’incontro sarà arricchito da musiche suggestive e video immersivi, che condurranno i partecipanti all’interno della miniera di Sos Enattos, permettendo loro di esplorare l’universo di ET dal suo cuore pulsante.