L’INFN a CassanoScienza 2025

7 Apr - 13 Apr
Cassano delle Murge
Bari, 70020

Scopri il programma

PROGRAMMA COMPLETO
Share

Dal 7 al 13 aprile, l’INFN partecipa all’undicesima edizione del Festival CassanoScienza, il cui tema sarà “Visioni”.

Quest’anno l’INFN partecipa all’undicesima edizione del Festival CassanoScienza, che si terrà dal 7 al 13 aprile a Cassano delle Murge (BA). Il tema dell’edizione di quest’anno è “Visioni“.

Organizzato dall’I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge (BA) e dall’Associazione di divulgazione scientifica Multiversi, il Festival è una manifestazione annuale di divulgazione scientifica rivolta a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Puglia e Basilicata. Il programma prevede una settimana di eventi, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, cineforum e concorsi, finalizzati alla promozione della cultura scientifica e tecnologica.

 

Un viaggio in nave per la misura dei raggi cosmici e la parte “nascosta” della fisica: dalle misure alla raccolta dati 

Martedì 8 aprile, ore 08.30

Auditorium Maria Lassandro, Liceo Leonardo Da Vinci, Bari

Conferenza a cura di Davide Serini, Ricercatore INFN-Sezione di Bari, e Vincenzo Spinoso, Tecnologo INFN- Sezione di Bari

Durante questo seminario si parlerà della campagna di misure per la rilevazione dei raggi cosmici con un dispositivo realizzato dalla Sezione INFN di Bari che è attualmente installato a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, impegnata nel Tour Mondiale della Marina Militare, e si parlerà del ruolo fondamentale del data center RECAS-BARI per conservare, interpretare e gestire i dati raccolti da tutti gli esperimenti scientifici.

 

Vedere l’invisibile: “dalle applicazioni spaziali al quotidiano”

Mercoledì 9 aprile

Laboratorio a cura dell’INFN-Sezione di Bari e del Dipartimento Interuniversitario di Fisica

Percepiamo il mondo che ci circonda attraverso i cinque sensi, ma esistono molti altri “segnali” che non possono essere percepiti in maniera diretta. Alcuni di questi sono le radiazioni elettromagnetiche di alte energie come raggi X, gamma e raggi cosmici che provengono sia dalla Terra che dall’universo più profondo. Sono ancora molti, infatti, i misteri irrisolti sul funzionamento del nostro universo e lo studio dei raggi cosmici di altissima energia provenienti dalla nostra e da altre galassie è uno degli strumenti di cui gli scienziati si servono per comprenderne il funzionamento. In questo percorso proponiamo di mostrare i rivelatori sia su satellite sia a terra che vengono impiegati per osservare le particelle che arrivano costantemente dallo spazio. Si mostreranno gli strumenti dell’elettronica e dell’informatica utilizzati per questo scopo e si illustreranno le applicazioni di queste tecnologie ponendo l’attenzione anche sulle ricadute tecnologiche della ricerca spaziale nella vita quotidiana. Mostreremo, infine, come sia possibile “vedere” i raggi cosmici e le particelle cariche con esperimenti didattici.