La fisica delle particelle illumina il Lido di Venezia
Dal 21 al 26 giugno 2025, la facciata del Palazzo del Casinò, Lido di Venezia si animerà e colorerà di fisica grazie al videomapping Forme e colori di una scoperta, in occasione dell’Open Symposium for European Strategy for Particle Physics. Il pubblico sarà accompagnato in un racconto visivo fatto di luci, suoni e immagini passando dentro il CERN, fino alla scoperta del bosone di Higgs, la particella che ha cambiato per sempre la nostra comprensione dell’universo.
Ogni sera, dalle 21:00 alle 24:00, la facciata del palazzo prenderà vita con la rappresentazione del viaggio delle particelle all’interno del Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore di particelle esistente. Gli spettatori potranno seguire le particelle nella loro corsa a velocità inimmaginabili, fino a vederle scontrarsi in collisioni ad altissima energia, da cui emergono nuove particelle. In questo scenario si rivela il bosone di Higgs, la particella che conferisce massa alle particelle elementari, scoperta al CERN nel 2012 e premiata con il Nobel nel 2013. L’architettura del palazzo si trasformerà nei sofisticati rivelatori ATLAS e CMS, giganteschi apparati scientifici capaci di osservare milioni di collisioni al secondo. Una narrazione visiva suggestiva che porta l’emozione della ricerca scientifica fuori dai laboratori e dentro lo spazio urbano, in un connubio perfetto tra arte, scienza e tecnologia.
Lo spettacolo sarà inaugurato il 21 giugno alle ore 21:00 in occasione della Festa della Musica, con un concerto della Big Vocal Orchestra composta da 200 voci veneziane. Durante l’evento inaugurale, Roberto Carlin, diretto della Sezione INFN di Padova, introdurrà la serata con un breve intervento e saluti istituzionali. Il videomapping farà da sfondo al medley musicale, fondendo linguaggi artistici e scientifici in un’unica grande narrazione.
L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’aggiornamento della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle (ESPP), che dal 23 al 27 giugno riunirà al Lido scienziati da tutto il mondo per discutere il futuro della fisica delle particelle e definire gli obiettivi di ricerca dei prossimi anni. L’ESPP è un processo scientifico aperto e inclusivo, aggiornato ogni 5–7 anni, che considera i più recenti sviluppi del settore a livello globale.
Il progetto di videomapping è stato realizzato da Luca Agnani Studio – Video Projection Mapping, che ha lavorato all’intersezione tra arte, scienza e innovazione per tradurre contenuti scientifici complessi in un’esperienza visiva accessibile e coinvolgente.