Dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024 è aperta al pubblico la nuova mostra a cura dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Quanto. La rivoluzione in un salto, ospitata al MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dedicata ad avvicinare il grande pubblico e le scuole alla meccanica quantistica, teoria che rappresenta una grande rivoluzione sia nel pensiero scientifico sia nella nostra visione della realtà e dell’universo di cui facciamo parte.
La mostra accompagna visitatrici e visitatori nel racconto della meccanica quantistica e della rivoluzione che essa ha portato nel pensiero scientifico, nella cultura e nello sviluppo tecnologico, articolandosi in cinque tappe che dall’universo classico dell’800 sfociano in un universo difficile da immaginare, riletto sotto la lente della nuova teoria. Introduce la mostra il mondo macroscopico descritto da Newton e Galileo con la presentazione dei protagonisti del racconto, i corpi e la luce, che ben distinti nella prima parte del percorso divengono concetti sempre più sfumati l’uno nell’altro quando ci si addentra nel microscopico mondo degli atomi, delle idee fondanti della meccanica quantistica e delle sue straordinarie conquiste, dal transistor al computer quantistico. Ultima tappa della mostra, il cosmo è il grande protagonista della trasformazione della nostra visione della realtà fisica, laddove la meccanica quantistica domina il vuoto e rende conto della nascita stessa dell’universo. Scenografiche proiezioni e installazioni multimediali interattive e immersive avvicinano i visitatori e le visitatrici ai concetti chiave e alle idee su cui si fonda la meccanica quantistica, rivelandoci una realtà controintuitiva, molto lontana da quella che osserviamo e tuttavia molto presente nella nostra quotidianità. Il percorso storico della ricerca scientifica e le ripercussioni sulla società accompagnano l’intero percorso della mostra, grazie a testi, video, proiezioni e installazioni, e strumenti della ricerca scientifica storici e d’avanguardia, in un’atmosfera che evoca il superamento del confine di che cosa è possibile e impossibile, reale e non reale. Un cammino che va dalla separazione tra i macro e i microcosmi a una nuova visione dell’universo che porta con sé la possibilità di spingere la ricerca scientifica e tecnologica oltre i confini imposti da questa netta separazione.
La mostra Quanto. La rivoluzione in un salto è realizzata da INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e MUSE – Museo delle Scienze, a cura di Francesca Scianitti (INFN) e Cecilia Collà Ruvolo (INFN). Il progetto allestitivo è a cura di Dotdotdot, mentre il progetto grafico è a cura di Federica Grigoletto. Le installazioni multimediali a cura di Dotdotdot per “Effetto fotoelettrico”, “Dualismi”, “Sovrapposizioni”, ‘”Doppia Fenditura”, “Buco Nero”, e camerAnebbia per “Dal Sole all’atomo” e “Messaggi nascosti”.