Anatomia di una scoperta. Dialogo in musica dal bosone di Higgs all’universo oscuro | Festival delle Scienze di Roma 2022

26 Nov 2022
21:00 - 22:30
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Roma, RM 00196 Italia
Share
part of the cycle
L’INFN al Festival delle Scienze di Roma 2022 | Esplorare
21 Nov 2022 - 27 Nov 2022

Il 4 luglio 2012 al CERN di Ginevra veniva dato l’annuncio di una scoperta epocale: quella del bosone di Higgs, l’ultima particella della materia conosciuta. Un’avventura sperimentale durata quasi trent’anni, un’idea teorica che ha richiesto cinquant’anni di ricerca per essere confermata, ma che ha scritto un nuovo capitolo nella storia della scienza, tanto da guadagnarsi nel 2013 il Premio Nobel per la fisica. Catturare il bosone di Higgs ha confermato molte delle nostre idee sulla natura e le origini dell’universo, ma sono ancora tante le domande aperte che attendono una risposta.

Sul palco della Sala Sinopoli, accompagnati dalla conduttrice di Radio Rai Sara Zambotti, dialogheranno Stefania De Curtis, direttrice del Galileo Galilei Institute, Lucio Rossi, coordinatore del Comitato Acceleratori dell’INFN, e Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, intervallati dagli interventi musicali de La Banda dell’Uku, e dalle letture di Francesco Patanè, illustrate da Luca Ralli.

La serata sarà dedicata a ricostruire i passi che hanno portato alla scoperta da parte delle collaborazioni internazionali degli esperimenti ATLAS e CMS all’acceleratore LHC del CERN. La caccia all’Higgs ha richiesto la realizzazione del più grande e potente complesso di macchine mai realizzato, lo sviluppo di complessi algoritmi di analisi dati e il lavoro di fisici e fisiche di tutto il mondo. A dieci anni dalla scoperta, ricercatori e spettatori torneranno al giorno dell’annuncio per riviverne l’emozione e raccontare il ruolo chiave del bosone di Higgs nella storia dell’universo e nella sua evoluzione futura.

Scopri di più e prenotati: Anatomia di una scoperta. Dialogo in musica dal bosone di Higgs all’universo oscuro