RadioLab

gruppo di studenti e studentesse in montagna fanno misure sulla radioattività naturale

RadioLab è un progetto su più anni scolastici volto alla sensibilizzazione sui temi della radioattività e dedicato principalmente alle scuole secondarie di secondo grado. Nella sua più completa articolazione, il progetto può essere declinato anche per studenti della scuola secondaria di primo grado affiancati da studenti delle scuole superiori.

L’idea di base del progetto è avvicinare le nuove generazioni al tema della radioattività in modo che possano discuterne con consapevolezza, comprendendo tutte le implicazioni, comprese quelle positive, intrinseche nell’impiego delle radiazioni ionizzanti.

Per raggiungere tale obiettivo, RadioLab è un percorso che porta gli studenti a misurare in prima persona la radioattività, partendo dalla componente naturale, e, in seguito, ad analizzare e riflettere sui dati raccolti. Vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti per allestire un laboratorio attrezzato per la misura della concentrazione del radon, un gas radioattivo naturale, al fine di far scoprire agli studenti che viviamo in un mondo naturalmente radioattivo e mostrare loro come si svolge  un lavoro di ricerca sperimentale.
Il percorso culmina con una manifestazione in cui gli studenti e le studentesse raccontano alla cittadinanza quanto hanno scoperto, sensibilizzando i partecipanti sul tema della radioattività.

Negli ultimi anni il progetto ha assunto una veste internazionale con la partecipazione di scuole dell’Ecuador e dell’Albania che hanno adottato ed esportato la stessa modalità operativa svolta presso le scuole italiane.

Dal 2021 è stato strutturato anche un nuovo ramo del progetto, ISOradioLAb, dedicato alle isole e che in questi due anni ha coinvolto scuole secondarie di I e II grado delle isole Eolie, di Ischia, Lampedusa, Linosa, Procida e San Pietro.

Summer School

Il progetto RadioLab prevede una Summer School di una settimana in cui alcuni studenti svolgono un percorso full time con lezioni e misure sulla radioattività, e vengono accompagnati in visite guidate a centri di ricerca.

European Radon Day

Una giornata particolare è il 7 novembre quando, in occasione del compleanno di Marie Sklodowska Curie che, con il marito Pierre Curie, vinse il Nobel per la scoperta della radioattività, viene organizzata la celebrazione con l’European Radon Day attraverso attività ed eventi paralleli nelle diverse sedi partecipanti.

foto di studenti al Radon Day 2022

Città e sezioni INFN:  Cagliari, Cosenza (gruppo collegato LNF), Lecce, Milano, Napoli, Padova, Siena (Gruppo collegato sezione di Pisa), Torino, Trieste



oltre 500
studenti al Radon Day 2022
STUDENTI E DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Edizione in corso
Durante tutto l’anno scolastico e su più anni.

Responsabili nazionali:
Mariagabriella Pugliese,
sezione INFN di Napoli
pugliese@na.infn.it

Flavia Groppi,
sezione INFN di Milano
flavia.groppi@mi.infn.it

Condividi