PID – Programma INFN per Docenti

gruppo di docenti in laboratorio con gli elmetti di protezione

PID – Programma INFN per Docenti è un corso di formazione proposto dall’INFN a docenti delle scuole secondarie di II grado.

Vengono organizzati almeno 3 corsi all’anno nei Laboratori Nazionali dell’INFN. Ogni corso dura 5 giorni e comprende lezioni teoriche e sperimentali in cui si affrontano argomenti di fisica nucleare e astroparticellare e di fisica agli acceleratori: particolare attenzione va agli aspetti interdisciplinari della ricerca.

Nel 2020 è iniziata la collaborazione con Pearson per le Scienze, oggi Sanoma Italia, sul programma PID@HOME. Le edizioni 2020 e 2021 si sono svolte online a causa della pandemia di COVID-19 e hanno riscosso entrambe un grande successo. Nel 2022 il corso PID@HOME, riconosciuto dal MIUR, ha trattato il tema dei “Dal Nobel alla vita di tutti i giorni” con tre appuntamenti, sul bosone di Higgs, le onde gravitazionali e i sistemi complessi, vedendo la partecipazione di oltre 300 docenti.
Le lezioni del corso 2021 sugli open data sono state rese disponibili online sulla piattaforma moodle di Pearson per le Scienze

Il corso PID@HOME 2023 sarà sul tema dei neutrini e si terrà nelle giornate del 23, 20 e 27 aprile, per iscriversi gratuitamente si può visitare la pagina dedicata.

Da novembre 2021 sono ricominciate le attività di PID in presenza con un corso presso i Laboratori Nazionali di Legnaro. Nell’autunno 2022 si sono poi svolti altri due corsi, uno presso i Laboratori Nazionali di Legnaro e l’altro presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

docenti a LNGS durante PID 2022

Gruppo di docenti all’edizione 2022 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN

 

Sedi INFN: Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratori Nazionali di Legnaro e Laboratori Nazionali del Sud



DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Edizione in corso
Anno scolastico 2022/2023 (edizione online e in presenza)

Responsabile nazionale:
Silvia Miozzi
INFN – sezione di Roma II
silvia.miozzi@roma2.infn.it

Condividi