Art & Science across Italy è un progetto su arte e scienza, organizzato dal 2016 dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra. Partner dell’edizione 2022-2024 anche l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si rivolge a studenti e studentesse delle classi II, III e IV delle scuole secondarie di II grado con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della scienza e della ricerca scientifica usando l’arte come linguaggio principale.
Il progetto si svolge su due anni e prevede diverse fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop, incontri presso le scuole e le Università e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la progettazione e la realizzazione da parte di gruppi di tre studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre locali e le prime 5-7 classificate accedono alla mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. I gruppi classificati ai primi posti a livello nazionale vincono una borsa di studio per un master su arte e scienza presso il CERN o in uno dei Laboratori Nazionali dell’INFN.
![studenti disegnano e progettano la loro storia di scienza durante il master di Art&Science](https://collisioni.infn.it/wp-content/uploads/2021/07/master-AS-scuola-1-scaled-e1631461030668-1024x510.jpg)
Laboratorio “Storie di Scienza” svolto durante il Master di Art&Science tenutosi presso i Laboratori Nazionali di Frascati a conclusione della II edizione del progetto.
All’ultima edizione, biennio 2022-2024, hanno partecipato più di 7100 studenti, di 194 scuole in tutta Italia. Le studentesse e gli studenti hanno realizzato oltre 1300 opere artistiche di ispirazione scientifica, che sono state esposte in 19 mostre, tenutesi tra novembre 2023 e maggio 2024 nelle città di Bari, Biella, Cagliari, Catania, Firenze, Ferrara, Frascati, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma, Teramo, Torino e Trieste. In ogni tappa sono state premiate e selezionate le opere più significative che sono andate a comporre la mostra nazionale “Creare immaginando” al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
![Le due opere vincitrici dell'edizione 2018-202, Across the Black Hole e L'arte del pendolo](https://collisioni.infn.it/wp-content/uploads/2021/06/primi-classificati-art-and-science2.jpg)
Le due opere arrivate prime in classifica a pari merito per l’edizione 2018-2020. A sinistra di “Across the black hole” di Massimo Buniy, Gabriele D’Andreta e Alessio Ria (Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace – Roma), a destra “L’arte del pendolo” di Valeria D’Auria e Sabrina Caccavale (Liceo Vittorio Emanuele – Napoli).
Chiedi informazioni per partecipare!
Città e sedi INFN: Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma, Torino, Trieste.