Si è conclusa con una visita ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN la scuola “Re-writing Nuclear Physics textbooks: 30 years of radioactive ion beam physics”, organizzata dall’Università di Pisa e dalla sezione pisana dell’INFN – insieme ad altre undici sezioni e dipartimenti di fisica di tutto il territorio nazionale – per festeggiare i 30 anni della fisica coi fasci radioattivi, settore della fisica nucleare nato per studiare le proprietà dei nuclei atomici. Alle lezioni, tra cui quelle di Isao Tanihata e Bjorn Jonson, fondatori di questo settore di ricerca, hanno partecipato 145 iscritti, perlopiù studenti di terzo e quarto anno, 90 in tutto, di cui due terzi italiani. Tutti i contenuti delle lezioni saranno pubblicati sull’European Physical Journal (EPJ). “Uno degli obiettivi della scuola, rivolta principalmente agli studenti – spiega Angela Bonaccorso, della sezione INFN di Pisa, co-presidente del Comitato organizzatore, insieme a Giovanni Casini della sezione di Firenze -, è attrarre giovani promettenti nel nostro campo di studi. Da questo punto di vista – aggiunge la studiosa INFN -, la scuola è stata un successo, per affluenza, livello delle lezioni, originalità del formato e contenuti, in particolare i tutorials giornalieri divisi per gruppi linguistici. Un successo che ha permesso alla scuola di essere inserita – conclude Bonaccorso – nel circuito delle summer schools dell’Università di Pisa e, tramite queste ultime, in quello delle european summer schools”.
A PISA 90 STUDENTI PER LA SCUOLA CHE CELEBRA I 30 ANNI DELLA FISICA COI FASCI RADIOATTIVI
Leggi anche
tutti
Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”
Si è svolta l’11 giugno la premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della II edizione del Certamen nazionale fisico-matematico “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’I.I.S.S. ...
13 Giugno 2025

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza
Si è conclusa lo scorso 29 maggio la quinta edizione del concorso per le scuole superiori che ogni anno invita a riflettere sulla presenza femminile nella ricerca scientifica e sugli
4 Giugno 2025

“Animal physics!”, pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole
Oltre 700 studenti e studentesse, 200 squadre, da circa 100 scuole si sono sfidati nel concorso annuale per le scuole secondarie bandito dal progetto dell’INFN ScienzaPerTutti
26 Maggio 2025