Seguici anche su
L’INFN partecipa a TriesteNext 2023, il festival della ricerca scientifica, con diversi appuntamenti per tutte le età
L’INFN partecipa al festival italiano di Science On Stage con un’installazione interattiva e attività per i docenti e le docenti partecipanti al progetto.
L’INFN insieme partecipa anche quest’anno al Festival della Comunicazione di Camogli 2023, con numerosi incontri per raccontare le frontiere della ricerca scientifica.
La fisica delle particelle approda al festival della visione e della cultura digitale con un videomapping dedicato alla scoperta del bosone di Higgs
Tre appuntamenti per con ospiti INFN a Rimini WMF, fiera internazionale e festival sull’innovazione tecnologica e digitale
Anche l’INFN al festival della sostenibilità, in una tavola rotonda dedicata alle nuove forme di energia che sfruttano l’idrogeno e l’energia nucleare.
Ascoltare il cosmo dal sottosuolo: è questo lo scopo dell’Einstein Telescope, rivelatore sotterraneo per onde gravitazionali che la Sardegna si candida ad ospitare
La conoscenza come strumento per le sfide dell’oggi e del domani: cinque conferenze di ricercatori e ricercatrici INFN a Foligno
Scenari immaginifici generati dall’interazione tra la musica e l’arte digitale accompagnano il racconto della rivoluzione dei dati e del digitale, che investe anche le nostre nozioni di intelligenza, decisione e creatività.
Un dialogo interdisciplinare con Giorgio Parisi e Massimiliano Fuksas sui linguaggi dell’arte e della scienza, tra fisica, architettura e creatività
Tre appuntamenti per ragazzi e famiglie per scoprire la fisica, dalle particelle l’universo, con giochi, laboratori ed esperimenti.
Supercalcolo e AI, fisica e architettura, grandi infrastrutture, arte e scienza: conferenze spettacolo e laboratori